P-R

© STUDIO ARALDICO TAVRA per gli stemmi e le schede; ARCHIVIO CAPOBIANCO per le foto.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PALADINI

Stemma: nel 1º e 4º d'argento ad un giglio di rosso, nel 2º e 3º di rosso ad un giglio d'argento, alla croce d'oro attraversante sul tutto.

 

Etimologia: Paladini (Paladino) è presente in tutto il sud, deriva dal nome medioevale Paladinus, diffusosi con l'avvento della Chanson de Geste, il cui primo esemplare fu La "Chanson de Roland" databile all'anno 1098. Cognominizzato dal 1400 lo troviamo frequentemente negli atti, nel 1523, a Montoro (AV).

 

Si ricordano Si ricordano ANGELO, giudice ai contratti nel 1530; DOMENICO (Taurasi 1698-...), dottore di legge; OTTAVIO (sec. XVIII), dottore e sacerdote; NICOLA (Taurasi 1751-1823), dottore di legge, sindaco nel 1810 e di nuovo DOMENICO (Taurasi 1795-1856), dottore di legge, effervescente settario della Vendita carbonara di Taurasi, esiliato in Spagna nel 1825; ADRIANO (Taurasi 1739-...), dottore di medicina; MICHELE (Taurasi 1758-…), sacerdote.



© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PALERMO

Etimologia: Palermo è estremamente diffuso in tutto il sud, deriva ovviamente dal toponimo omonimo, in qualche raro caso può essere di origini ebraiche. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1746.

 

Si ricorda TOMMASO (…-…), uno dei componenti della Banda Musicale di Taurasi (nel 1820); PASQUALINO (1943-2005), dottore commercialista e storico.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PANZA

Etimologia: Panza è presente al nord ed al sud dell'Italia peninsulare, dovrebbe derivare da un soprannome legato o alle dimensioni abbondanti, o all'essere il capostipite una buona forchetta.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PASCIUTI

Etimologia: Cognome raro, non si conosce il significato, forse da pax, nel senso di “pace”. Famiglia originaria di Lacedonia (AV), trapiantata in Taurasi negli anni Cinquanta del XX sec.

 

Si ricorda ANTONIO (Lacedonia 1922-Taurasi 2006), prof.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PASSERO

Etimologia: Passero ha un piccolissimo ceppo friulano, uno campano, soprattutto nel casertano, napoletano e salernitano, ed uno pugliese a Barletta nel barese. Il nome Passero, Passara, Passera, erano in uso nel medioevo e potrebbero essere delle variazioni del nome bizantino Passara.

 

Si ricorda NICOLA (…-Taurasi ….), dottore farmacista, artista autodidatta.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PENTA/DI PENTA

Etimologia: Penta ha un ceppo tra romano e reatino, uno nella zona che comprende l'iserniese Scapoli in particolare, Napoli e nell'avellinese, Sant'Angelo all'Esca, Taurasi, Avellino, Fontanarosa, Aiello del Sabato, Mirabella Eclano e Grottaminarda, ed uno in Puglia nel barese a Noci, Monopoli e Polignano a mare e nel brindisino ad Oria e Brindisi, dovrebbe derivare dal nome grecanico Penta, una variazione del nome greco Pentheus, attribuito a volte al quinto figlio, o anche da italianizzazioni del nome slavo Pentcha, con il medesimo significato, in qualche caso potrebbe derivare da nomi di località come Penta di Fisciano nel salernitano. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Taurasi nel 1731.

 

Si ricorda SALVATORE, sindaco nel 1747.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PERANI

Etimologia: Perani, abbastanza raro, dovrebbe essere specifico del bresciano e bergamasco, che potrebbe derivare dal nome latino Peranus, non si può però escludere che derivino da una modificazione del nome Pietro.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PETRONE

Etimologia: Petrone è specifico dell'area centromeridionale che comprende Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, potrebbe derivare dall'accrescitivo del nome Petrus o anche dalla Gens romana Petronia.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • PICARIELLO

EtimologiaPicariello è decisamente campano, dell'avellinese in particolare, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale con il significato di piccolino, forse motivato da una costituzione fisica molto minuta dei capostipiti, ma probabilmente il cognome risale al tempo della presenza spagnola nell'antico viceregno e regno, infatti lo spagnolo 'picaro' significa 'birbante', altra ipotesi, potrebbe anche derivare dal toponimo Picarelli, frazione di Avellino.

 

Si ricorda ERSILIO (... 1991-Villanova del Battista 2019), medico.

dott. Ersilio Picariello
dott. Ersilio Picariello

© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • RICCA

Etimologia: Ricca è molto diffuso in Campania, Calabria e Sicilia, ma anche a Roma ed in Piemonte, Liguria e Lombardia, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici o modificazioni accrescitive, dal nome medioevale propiziatorio Riccus, Ricca, può pure derivare a volte dall'aferesi di nomi come Ulderico, Federico, o simili. 


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • ROCCI

Etimologia: Rocci ha un ceppo piemontese nel torinese, uno nel maceratese, uno abruzzese, nel teramano e nel teatino in particolare, uno nel romano, nel frusinate e nel latinense ed uno tra barese e tarentino, dovrebbe derivare, direttamente o tramite varie diverse forme ipocoristiche o accrescitive, con o senza modificazioni dialettali, dal nome medioevale Rochus, Rochius o Rocchus di origine germanica originato dal termine germanico hrock (corvo). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Taurasi nel 1850.

 

Si ricordano ALFONSO (…-…), sindaco dal 1897 al 15 agosto 1899; GIOVANBATTISTA (Taurasi 1867-1927), dottore in medicina.


© ELIO CAPOBIANCO
© ELIO CAPOBIANCO
  • RUSSO

Etimologia: Russo è il secondo cognome più diffuso d'Italia, deriverebbe dal soprannome o nome medievale Russo, che allude probabilmente al colore dei capelli. Come seconda ipotesi, va notato che, in diversi casi, questo cognome nasce da un adattamento del personale germanico Rotz o Rutz, che, composto dalla radice hrod (gloria, fama), può essere tradotto come “glorioso, famoso”. 

 

Si ricorda URBANO.